Con la presente informiamo che la L. 27/12/2019 n. 160 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 30/12/2019 – legge di Bilancio 2020 – è entrata in vigore il 1° Gennaio 2020.
Sinteticamente prevede:
- un Fondo denominato “Fondo per la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti” nei limiti delle risorse stanziate – riduzione cuneo fiscale. Confermato il bonus Renzi per lavoratori dipendenti con reddito tra 8.000 e 26.600 euro;
- incentivi per i contratti di apprendistato duali (15-25 anni) per la qualifica e il diploma nel corso dell’anno 2020, da parte di aziende che impiegano fino a 9 dipendenti (da verificare aiuti de minimis). Sgravio 100% per i primi 3 anni;
- revisione delle Tariffe INAIL (riduzione Tariffe 2019-2021 già previsto) anche per il 2022;
- estensione dell’incentivo strutturale all’occupazione giovanile stabile, il quale prevede l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali nella misura del 50% nel limite dei 3000 euro annui e per la durata di 3 anni dall’assunzione; tale misura viene adottata per agevolare l’assunzione con contratto a tempo indeterminato di soggetti che non abbiano compiuto 35 anni (Legge di Bilancio 2020 con riferimento 2018);
- liquidazione anticipata NASPI in un’unica soluzione: possono richiederla all’INPS i lavoratori a titolo di incentivo all’avvio di una attività lavorativa autonoma o di impresa individuale nonché per la sottoscrizione di una quota di capitale sociale di una cooperativa. In quest’ultimo caso NASPI esente IRPEF 100%.
- contributo addizionale NASPI: sono esclusi dall’applicazione del contributo (1,40% + 0,50% per ogni rinnovo a tempo determinato anche in somministrazione) i contratti a termine stipulati nella provincia Autonoma di Bolzano (da verificare);
- buoni pasto mense aziendali non concorrono alla formazione del reddito del lavoratore dipendente fino all’importo complessivo giornaliero di 4 euro se resi in forma cartacea (in precedenza 5,29 euro) e di 8 euro se resi in forma elettronica (in precedenza 7 euro);
- fringe benefit per i veicoli aziendali viene confermato, per i contratti stipulati entro il 30 Giugno 2020, nella misura del 30% dell’ammontare corrispondente ad una percorrenza convenzionale annua di 15.000 km calcolato sulla base del costo chilometrico ACI. Per i contratti stipulati dal 01 Luglio 2020, la tassazione subisce delle modifiche in base alle emissioni di anidride carbonica. Il legislatore vuole penalizzare, in termini di imposizione fiscale, l’uso di autoveicoli particolarmente inquinanti mentre vuole premiare le aziende che sceglieranno veicoli a bassissima emissione. Di fatto per le vecchie immatricolazioni valgono le vecchie regole mentre per le nuove immatricolazioni valgono le nuove regole;
- il termine di scadenza dell’anticipo pensionistico viene prorogato al 31 Dicembre 2020, per tutti coloro che matureranno i requisiti (almeno 63 anni di età, 30 anni di contributi elevati a 36 in determinati casi previsti dalla legge);
- l’opzione donna viene riconosciuta a favore delle lavoratrici dipendenti nate nel 1961 e delle lavoratrice autonome nate nel 1960 che entro il 31 Dicembre 2019 hanno maturato 35 anni di contribuzioni;
- la rivalutazione delle pensioni per il periodo 2020-2021 è stabilita dalla normativa.
- La rimodulazione della detrazione per oneri in base al reddito del contribuente è previsto che spetti:
– per intero, se il reddito complessivo non supera 120.000 euro.
– ridotto per la parte corrispondente al rapporto tra 240.000 euro, diminuito del reddito. - Il congedo obbligatorio del padre lavoratore viene prorogato anche per il 2020, nella misura di 7 giorni (aumentati rispetto ai precedenti 5, in vigore sino al 31 Dicembre 2019) e può essere goduto anche in via non continuativa. Confermata la facoltà del lavoratore di fruire di un ulteriore giorno di congedo in sostituzione di una giornata di astensione obbligatoria spettante alla madre.
- Il bonus nido a decorrere del 2020 è pari a:
– 3000 euro per i nuclei familiari con un valore ISEE non superiore a 25.000 euro.
– 2500 euro per i nuclei familiare con un valore ISEE compreso tra 25.001 e 40.000 euro. - Il bonus bebè si estende anche ai figli nati o adottati dal 1° Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020, tale importo è erogato direttamente dall’INPS (riferimento valori ISEE) in quote mensili a decorrere dal mese di nascita o di adozione, non concorre alla formazione del reddito complessivo ed è corrisposto fino al compimento del primo anno di età ovvero del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione.
- Il fondo di assegno universale e servizio alle famiglie è pari a:
– 1.044 milioni di euro per l’anno 2021.
– 1.244 milioni di euro annui a decorrere del 2022. - Credito d’imposta per le spese di formazione che viene riconosciuto nella misura del:
– 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di 300.000 euro alle piccole imprese
– 40% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di 250.000 euro alle medie imprese
– 30% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di 250.000 euro alle grandi imprese.
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti e porgiamo cordiali saluti.